Istituto Comprensivo 2 Anagni
Centro di preparazione esami Cambridge


L’Istituto
Nella piena fiducia che la formazione culturale continui a essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare a pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende, quindi, formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving e aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione e abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Dirigente, prof.ssa Daniela GERMANO, riceve per appuntamento martedì e venerdì, dalle ore 12:00 alle ore 14:00.
Telefono ufficio: 0775 727330
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello Stato (Area V della Dirigenza), è “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali” (d.lgs. n.165/01, art.25). Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni , ricevendo maggiori responsabilità e, soprattutto, una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata e deve fare periodicamente il resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola e, di conseguenza, è anche sua la responsabilità di ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo, il Dirigente Scolastico sta avendo sempre più le funzioni di un dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi, tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
a. s. 2022/2023
Pagina in allestimento
a. s. 2021/2022
a. s. 2020/2021
- Documento di ePolicy
- Regolamento per la disciplina degli incarichi a esperti interni ed esterni
- Regolamento concessione in comodato d’uso gratuito devices
- Regolamentazione presentazione istanze MAD
- Regolamento di accesso agli atti amministrativi
- Regolamento disciplinare
- Regolamento Scuola dell’Infanzia
- Regolamento Scuola Primaria
- Regolamento Scuola Secondaria di Primo Grado
- Regolamento Corso ad Indirizzo Musicale
- Patto educativo di corresponsabilità
- Uso dei locali della Scuola
- Uso locali esterni
- Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Regolamento di Valutazione
- Rubrica di Valutazione di Educazione Civica
- Valutazione per Didattica a Distanza
- Protocollo per l’inclusione
a. s. 2022/2023
a. s. 2021/2022
a. s. 2020/2021
a. s. 2019/2020
La didattica
- Attività e progetti
- Progettazione
- Gare didattiche
- BES
- Uscite e viaggi
- Orientamento
- Corso ad Indirizzo Musicale
- Coding e Robotica
a. s. 2022/2023
a. s. 2021/2022
a. s. 2022/2023
- Curricolo verticale
- Progettazione Scuola dell’Infanzia
- Progettazione Scuola Primaria
- Progettazione Scuola Secondaria di Primo Grado
a. s. 2021/2022
- Curricolo verticale
- Progettazione Scuola dell’Infanzia
- Progettazione Scuola Primaria
- Progettazione Scuola Secondaria di Primo Grado
a. s. 2020/2021
a. s. 2019/2020
- Curricolo verticale
- Progettazione Scuola dell’Infanzia
- Progettazione Scuola Primaria
- Progettazione Scuola Secondaria di Primo Grado
a. s. 2018/2019
a. s. 2022/2023
a. s. 2021/2022
a. s. 2019/2020
- Piano viaggi di istruzione e uscite didattiche – Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Piano viaggi di istruzione e uscite didattiche – Scuola Secondaria di 1° Grado
a. s. 2018/2019
Il concetto di CODING e di PENSIERO COMPUTAZIONALE è esemplificato da questo video: con il pensiero computazionale si definiscono procedure che vengono poi attuate da un esecutore, che opera nell’ambito di un contesto prefissato, per raggiungere degli obiettivi assegnati.
Notizie recenti:
Docenti tutor, al via lo spot e la campagna di comunicazione. Sul sito dedicato una sezione con le domande più frequenti
ACCESSO Istituto Comprensivo Anagni 2 Centro di preparazione esami Cambridge Venerdì, 12 maggio 2023 Al via da domani, sabato 13 maggio, la campagna di comunicazione realizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito... Leggi tutto...
Uno stand informativo e oltre 40 eventi. Dal 18 al 22 maggio il Ministero dell’Istruzione e del Merito al Salone del Libro di Torino
ACCESSO Istituto Comprensivo Anagni 2 Centro di preparazione esami Cambridge Venerdì, 12 maggio 2023 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente a Torino, dal 18 al 22 maggio prossimi, per il Salone internazionale del libro......
Formazione, semplificazione, innovazione: dal 16 al 18 maggio il Ministero dell’Istruzione e del Merito al Forum PA 2023. Il 17 l’intervento del Ministro Valditara
ACCESSO Istituto Comprensivo Anagni 2 Centro di preparazione esami Cambridge Giovedì, 11 maggio 2023 “Formazione, semplificazione, innovazione. La scuola al centro del cambiamento”. Queste le parole chiave... Leggi tutto Istituto...
Istituto Comprensivo 2 Anagni
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via della Sanità, 90 - 03012 Anagni Tel.: +39 0775 727330 Fax: +39 0775 727330 mail: FRIC84500P@ISTRUZIONE.IT PEC: FRIC84500P@PEC.ISTRUZIONE.IT
Codice meccanografico: FRIC84500P
Codice fiscale: 92064620609
Fatturazione elettronica: UF0AS5
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito