Presentazione
Data
dal 18 Dicembre 2023 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Il progetto “Per….corsi di Ascolto” presentato dall’Istituto Comprensivo Secondo di Anagni alla Regione Lazio, in risposta all’Avviso Pubblico per il potenziamento degli “Sportelli Ascolto” per il supporto e l’assistenza psicologica presso le scuole del Lazio – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico k “Accesso a servizi di qualità” (finanziato attraverso il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027), di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G00759 del 24/01/2023, è stato approvato dalla Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale n. G09640 del 12/07/2023.
Il Progetto, attivo nel nostro Istituto dall’A.S. 2023-2024, attraverso il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027) ha ottenuto un finanziamento totale di € 36.000.
Finalità generali dell’Avviso
Nell’ambito degli interventi attuati con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 39 del 8 febbraio 2022 – “Misura regionale dedicata all’accesso all’assistenza e tutela della salute mentale e la prevenzione del disagio psichico” a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021-2027 Regione Lazio, la Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, ha inteso sostenere e potenziare i servizi finalizzati alla prevenzione del disagio psichico, rivolti ai giovani con prioritaria attenzione alle fasce più fragili ed in situazione di difficoltà sia nel contesto sociale che familiare, da realizzare a livello di istituti scolastici (primaria di secondo grado e secondaria) e formativi (sistema IEFP), attraverso i cosiddetti “Sportelli ascolto”, da realizzare tramite il coinvolgimento di psicologi, in collaborazione con l’Ordine regionale.
Finalità del Progetto
La finalità generale del progetto richiama le Linee Guida dell’Ordine degli Psicologi del Lazio per la promozione del benessere psicologico a scuola e pone l’accento sull’assunto che considera la prevenzione in ambito psicologico uno strumento fondamentale per poter riconoscere, esplicitare ed affrontare il disagio e le difficoltà psicologiche fin dalle prime forme di manifestazione. Nella prevenzione giocano un ruolo fondamentale le competenze individuali: l’incremento delle risorse individuali e relazionali favorisce lo sviluppo e l’attuazione di strategie di coping e problem-solving più funzionali al superamento delle problematiche personali, riducendo la probabilità che emergano situazioni a rischio di disagio psicopatologico.
Il concetto di benessere psicologico a scuola definisce un campo di azione ampio e diversificato, caratterizzato da diversi livelli di intervento e di azione. Per questa ragione il presente progetto si articola nelle seguenti aree di intervento:
·Attività di consulenza Psicologica:
Attivazione di uno spazio di ascolto e consulenza aperto agli alunni, al personale scolastico, ai docenti e alle famiglie, per la presa in carico di richieste di supporto al singolo o al gruppo e che possa fungere da bacino di raccolta e mediazione delle richieste all’istituzione scolastica. Le attività di ascolto verranno realizzate attraverso colloqui individuali di consulenza e non avranno carattere terapeutico.
·Interventi sul gruppo classe:
Attività laboratoriali che mirano a promuovere e a migliorare, in un’ottica di prevenzione, le capacità degli alunni di definire obiettivi, risolvere problemi, comunicare in modo assertivo, negoziare, cooperare e controllare gli impulsi. Queste abilità possono aiutare a diventare più sicuri di sé stessi, più costruttivi nell’affrontare i problemi, più collaborativi con gli altri. Si tratta di abilità che fanno parte del concetto di intelligenza emotiva, ovvero di regolazione emotiva associata a benessere psicologico e soddisfazione per la vita. Tali proposte puntano alla dimensione della prevenzione e, quindi, alla promozione del benessere psicologico.
·Attività di consulenza rivolte agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sull’Orientamento alla scelta della scuola superiore.
Risultati ottenuti nell’ a. s. 2023-2024
Attraverso le attività descritte, nell’anno scolastico 2023-2024 lo sportello di ascolto psicologico ha raggiunto:
· circa 270 alunni (intesi sia come destinatari individuali che come gruppi classe);
· circa 20 genitori, rispondendo alla richiesta di consulenza su temi quali: la gestione delle problematiche psicologiche, emotive ed educative dei propri figli; la richiesta di mediazione nella comunicazione scuola-famiglia.
· Oltre 15 team di docenti fornendo consulenza in merito:
o alle strategie psico-educative e di gestione della classe o di particolari bisogni di singoli alunni, (alunni con BES, con DSA);
o alla comunicazione e alla relazione con le famiglie, soprattutto riguardo alla presa di consapevolezza di specifici bisogni educativi degli alunni;
o alla gestione delle relazioni all’interno di gruppi classe particolarmente conflittuali, anche in presenza di fenomeni di bullismo;
o alla dimensione riguardante il benessere personale.
Per l’a.s. 2024-25 lo Sportello d’ascolto è attivo dal mese di novembre 2024 nei seguenti orari:
– Martedì dalle ore 13:00 alle ore 17:00;
– Mercoledì dalle ore 10:30 alle ore 17:00;
– Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00.
Prenota il tuo incontro presso lo Sportello d’Ascolto inviando una email a supportopsicologico@icdueanagni.com
Scarica il modulo per il CONSENSO INFORMATO
Obiettivi
- Promuovere il benessere psicologico a scuola
- Prevenire le difficoltà psicologiche fin dalle prime forme di manifestazione
- Promuovere l’incremento di risorse relazionali
- Promuovere lo sviluppo di strategie di coping e problem solving
Partecipanti
- Personale scolastico
- Alunni
- Famiglie
In collaborazione con
REGIONE LAZIO, Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale - Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione.